Summer Camp 2022

Gressoney-Saint-Jean (AO)

10
Ottobre
2022

Il programma:

Il programma della Summer Camp 2022 prevede lo svolgimento di diverse attività: 

  • liberare e condividere il pensiero creativo e il pensiero sistemico, un punto d’incontro dove i partecipanti possano condividere esperienze e punti di vista diversi, contribuendo in maniera attiva all’identificazione dei drivers del futuro, di nuovi modelli di crescita dei talenti e la loro creatività
  • acquisire consapevolezza sulle opportunità di nuovi scenari sociali e professionali
  • assistere a testimonianze di professionisti ed esperti (imprenditrici, imprenditori, managers, docenti universitari, startupper), portatori di conoscenza ed esperienze per condividere qui messaggi che diano la possibilità alle nuove generazioni di affermarsi nel mondo del lavoro, senza nascondere quelle difficoltà che bisogna affrontare e superare in un percorso di crescita.

Partecipando alla Summer Camp 2022, sarà possibile inoltre imparare a sviluppare abilità per:

  • Lavorare in team;
  • Presentarsi e parlare in pubblico;
  • Risolvere problemi;
  • Prendere decisioni in autonomia.
  • Condividere conoscenza
  • Progettare il proprio futuro

Nel dettaglio, durante le cinque giornate di formazione e condivisione, i ragazzi e le ragazze saranno coinvolti in attività finalizzate a progettare, prodotti e servizi, verso l’innovazione sociale. I modelli di innovazione sociale e crescita culturale saranno il filo conduttore di tutte le attività e costituirà una sfida per i lavori in team, per acquisire e applicare competenze e metodi multidisciplinari.

La Summer Camp a carattere laboratoriale si svolgerà dal 11 luglio all’15 luglio, dalle ore 9 alle ore 18, presso GRESSONEY-SAINT JEAN (AO)- CASA ALPINA GINO PISTONI 


Agenda:

10 Ottobre
  • arrivo entro le ore 10 e sistemazione nelle camere

  • ore 11.00

    presentazioni attività e definizione dei team

  • ore 13

    pranzo

  • ore 14,30

    Inizio lavori:
    Innovazione sociale, professioni del futuro, Soft skills – Dott. Giustiniano La Vecchia, Founder Hubrains

    Le Scienze della Vita e le sfide della transizione digitale ed ecologica – Dott.ssa Anna Forlenza, Direttore Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte

  • To top